I fatti di seguito riportati sono tratti da una storia vera e ogni riferimento a persone e luoghi non è casuale.
Hai appena scoperto di essere incinta, è uno dei giorni più belli della tua vita e non vedi l'ora di condividere la gioia con il tuo partner... ancora non sai che da questo momento in poi tra te e l'assoluta felicità dell'attesa c'è di mezzo l'inps: quando aspetti un bambino, se hai la fortuna di avere un lavoro, l'inps entra a far parte della tua quotidianità, in breve tempo ne impari a memoria il numero verde, vai a trovarla ricorrentemente e conosci anche la sua famiglia fatta di patronati e acli, il suo sito web diventa il primo tra le preferenze quando digiti www. e attendi sue notizie con ansia via e-mail o via posta perchè per stabilire una relazione ci vogliono contatti e durante la gravidanza e la conseguente maternità ne hai piu' con l'inps che col ginecologo.
Nel mio caso ho avuto diritto alla maternità anticipata obbligatoria quindi la prassi è un po' più complicata ma IN BREVE DOVREBBE FUNZIONARE COSI':
- informi il datore di lavoro della gravidanza
- parte la comunicazione all'inps della maternità obbligatoria anticipata e devi attendere l'arrivo per posta del certificato, fino ad allora sei in malattia e devi rispettarne gli orari
- entro il settimo mese devi comunicare all'inps la fine dell'obbligatoria anticipata e l'inizio dell'obbligatoria normale
- entro 1 mese dalla nascita del bimbo devi comunicare all'inps la data del parto e l'inizio della conseguente maternità obbligatoria
- entro i tre mesi della maternità obbligatoria devi comunicare all'inps l'eventuale maternità facoltativa
Chiamo il datore di lavoro per averne conferma e, in buonissima fede (del resto a lui non ne va niente) dice "certo, bisogna comunicarlo all'inps". Chiamo l'inps che conferma nuovamente e mi dice che posso sbrigare tutto online attraverso un codice pin: fantastico, datemi subito il codice che mi connetto. No, non si può, c'è un iter che per quanto mi sforzi di analizzare non comprenderò mai (immagino sia una questione di sicurezza nazionale):
- vai sul sito e compili il form
- entro 24 ore ti arriva tramite sms sul cellulare la seconda metà del pin... e la prima?
- la prima ti arriva per posta teoricamente entro 7 giorni dalla richiesta
- copi la seconda metà sul cartellino che ti è arrivato per posta dove c'è gia la prima
- col pin completo torni sul sito e invii la pratica
Tutte le comunicazioni sono per l'inps ma l'inps vuole che tu le faccia attraverso un patronato, per esempio le acli: bene, a milano ci sono tanti sportelli acli e scelgo di recarmi in quello di via della signora vicino alla statale dato che è la sede centrale e quindi immagino competenza e rapidità, niente intoppi . Telefono per sapere gli orari o per fissare appuntamento (sono incinta di 7 mesi): appuntamenti esauriti fino a gennaio 2013; orari? apriamo alle 8.30 ma le consigliamo di venire un po' prima per prendere il numero... sono ancora incinta di 7 mesi, c'è uno sportello preferenziale per le gravide? no. Comunico al fidanza che l'indomani mi deve accompagnare in via della signora per le 8.00... nessun problema.
Nessun commento:
Posta un commento
BENVENUTO! OGNI COMMENTO E' GRADITO...